Descrizione
CORSO OPZIONALE | classe O-GEOTUR.R.1
2 lezioni | 2 ore | corso registrato
da gennaio 2025
docente: Roberto Guiggiani
Il corso offre un’esperienza unica che permette ai visitatori di scoprire e apprezzare la cultura, la tradizione e i prodotti alimentari di una determinata regione
———
CORSO REGISTRATO AA.2024 – 2025 | PROGRAMMA FORMA 300
QUOTA DI ISCRIZIONE: 88,00 euro
Modalità di svolgimento e fruizione delle registrazioni
Il Programma Forma300 si è svolto dal 27 novembre 2024 in modalità online sincrona e registrato. L’utente iscritto al corso singolo può seguire le lezioni online e fruire delle registrazioni a mezzo piattaforma per sei mesi dal momento dell’acquisto. Il materiale didattico, ivi comprese le registrazioni, sono sottoposte alla disciplina del copyright: ne è vietata ogni copia, condivisione, vendita, cessione a terzi non autorizzate dall’Organizzazione erogatrice. Con l’acquisto del corso, l’iscritto accetta la Privacy Policy e i Termini e Condizioni di AIT.
INFO E ISCRIZIONI
Contattaci da qui per avere ulteriori dettagli ed informazioni
L1. | IL TURISMO ENOGASTRONOMICO IN ITALIA - Un elenco dei dati a disposizione ed un'analisi critica per poter avere le necessarie chiavi di lettura per distinguere le informazioni corrette, i dati utili e quelle che sono semplici elementi di comunicazione, molto spesso fuorvianti.
L2. | TERRITORI E PRODOTTI TIPICI- Analisi del turismo enogastronomico legato ai principali prodotti (vino, olio extravergine di olive, tartufo bianco, pesce di mare, riso, miele, ecc.) ed alle proposte presenti sui territori, con focus su alcuni case history.
ttps://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2090 https://www.qualivita.it/pubblicazioni/rapporto-ismea-qualivita-2023/ https://www.fondazioneslowfood.com/it/nazioni-presidi/italia-it/ https://movimentoturismovino.it/ https://www.robertagaribaldi.it/rapporto-sul-turismo-enogastronomico-italiano-2023/ https://www.cittadellolio.it/2024/04/10/primo-rapporto-sul-turismo-dellolio/ https://www.turismodellolio.com/ https://www.getyourguide.it/s/?q=degustazione+italia&searchSource=8 https://www.turistaenogastronomicosostenibile.it www.winearchitecture.it/ https://www.lovevda.it/it/banca-dati/10/formaggi/valle-d-aosta/fontina-dop/9012248 https://visitvalsesiavercelli.it/scopri/il-territorio/terre-del-riso-vercellese https://www.stradadelrisopiemontese.it https://www.visitlmr.it/it/esperienze?ES_=ES_FOOD_WINE https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/brescia-turismo/iseo-portale-ufficiale-del-turismo-lago-diseo/pesce-di-lago https://www.speck.it/it https://www.visittrentino.info/it/articoli/gusto/mangiare-bene-in-malga https://prosciuttosandaniele.it https://www.prosecco.it https://emiliaromagnaturismo.it/it/food-valley https://www.visittuscany.com/it/idee/vini-docg-della-toscana https://www.stradaoliodopumbria.it https://www.abruzzoturismo.it/it/magazine/arrosticini https://www.parks.it/parco.nazionale.alta.murgia/prodotti.php https://www.italia.it/it/sicilia/cosa-fare/cioccolato-di-modica https://www.ogliastrabluezone.it/category/enogastronomia
Verifica prevista solo per chi si iscrive al corso singolo secondo le modalità che il docente comunicherà a lezione.
Attestato di partecipazione al superamento della verifica per la certificazione al corso singolo.