In offerta!

Storia dell’Italia Antica e Medievale

Il prezzo originale era: €154,92.Il prezzo attuale è: €0,00. IVA inclusa

Descrizione

CORSO FONDAMENTALE | classe F-STO.1

14 lezioni | 21 ore online

dal 4 dicembre 2024 

 

a cura di Franco Cardini e Alessandro Bedini, Fondazione Campus

 

 

Storia dell’Italia Antica e Medievale per le guide turistiche.


 

ORIGINE E SVILUPPO DELLA POTENZA DI ROMA. LA PENISOLA ITALICA E IL “MARE NOSTRUM” DOPO LE CONQUISTE DI ROMA. LA FORMAZIONE DELL’IMPERO: UN NUOVO ASSETTO PER LA PENISOLA ITALICA. DAL BASSO IMPERO AL MEDIOEVO. IL FEUDALESIMO, L’ITALIA COMUNALE E LE SUDDIVISIONI TERRITORIALI. I POPOLI CHE SI SONO SUCCEDUTI IN ITALIA E LE PIU’ SIGNIFICATIVE ISTITUZIONI.

Contattaci da qui per avere ulteriori dettagli ed informazioni

  • 04.12.2024 | h 19:30 - 21:00 | L1. I L’epoca repubblicana di Roma e il nuovo assetto politico-istituzionale dell’Italia: dalla supremazia monarchica etrusca alla repubblica.
  • 05.12.2024 | h 19:30 - 21:00 | L2.| Dal triumvirato alla battaglia di Azio: Ottaviano sconfigge Marco Antonio. Nasce l’impero. L’Italia suddivisa in province.09.12.2024 | h 19:30 - 21:00 | L3. La crisi dell’impero. Diocleziano e la tetrarchia. Costantino sconfigge massenzio a Ponte Milvio. La nuova capitale: Costantinopoli. Nuova organizzazione politico-amministrativa dell’Italia
  • 11.12.2024 | 19:30 - 21:00 |L4. Teodosio I la divisione dell’impero in Pars Orientis e Pars Occidentis. Crisi dell’impero romano di Occidente. L’italia bizantina
  • 12.12.2024 | h 19:30 - 21:00 | L5.I popoli germanici superano il Limes. Le insegne imperiali vengono inviate in Oriente. Le “invasioni barbarche”. I regni romano-barbarici e l’Italia
  • 18.12.2024  | h 19:30 - 21:00 | L6. | Longobardi e Carolingi : cambiano gli equilibri politico-istituzionali, in Italia e in Europa. Il Sacro Romano Impero
  • 10.01.2025 | h 19:30 - 21:00 | L7. | Gli arabi in Sicilia. La fine della dominazione bizantina.
  • 14.01.2025 | h 18:00 - 19:30 | L8. La svolta dell’XI sec. Pellegrinaggi e crociate. Il mediterraneo tra alto e basso Medioevo. La civiltà mussulmana e l’Italia
  • 15.01.2025 | 19:30 - 21:00 | L9. Il commercio internazionale tra XI e XIII secolo. Aristocratici e “popolani”nell’Italia dell’età sveva e angioina – tra Federico II e Carlo II d’Angiò.
  • 23.01.2025 | 19:30 - 21:00 | L10. Europa e Asia nell’età dell’invasione mongola e della pax mongolica. Gli ordini mendicanti e le missioni
  • 30.01.2025 | h 19:30 - 21:00 | L11. La fine degli stati crociati e l’urgenza di un nuovo universalismo. Profezia e mistica nella Chiesa. L’esperienza di Bonifacio VIII. Il “Giubileo”
  • 06.02.2025 | 18:00 - 19:30 | L12. L’esilio avignonese dei Papi. L’italia tra comuni e signorie. La peste nera e la crisi demografica in Europa. Una lettura del Decameron
  • 13.02.2025 | 18:00 - 19:30 | L13. L’Italia tra signorie e principati. I “casi” di Firenze, di Venezia e di Milano. Principi italiani e sovrani europei. La crisi finanziaria e la nuova economia.
  • 19.02.2025 | 19:30 - 21:00 | L14. L’umanesimo. Scienze e tecnologie; invenzioni e scoperte. Il nuovo mondo
 

Ti potrebbe interessare…