Storia dei Giardini e del Paesaggio
CORSO REGISTRATO AA.2024 – 2025 | PROGRAMMA FORMA 300
QUOTA DI ISCRIZIONE: 88,00 euro*
riduzioni e sconti riservati ai membri delle organizzazioni convenzionate e agli ex corsisti di AIT
Descrizione
CORSO OPZIONALE | classe O-STER.R.2
4 lezioni | 8 ore | corso registrato
da gennaio 2025
Docente: Mariapia Cunico
Lo studio del giardino e del paesaggio rappresenta un affascinante percorso interdisciplinare che intreccia botanica, storia, architettura e cultura umana. Questo corso si propone di esplorare l’evoluzione dei giardini attraverso i secoli, analizzando le trasformazioni dei paesaggi come espressione dinamica delle relazioni tra l’essere umano e l’ambiente naturale. L’indagine prenderà avvio dall’antichità classica, dove i primi giardini mesopotamici e mediterranei manifestavano già un profondo significato simbolico e funzionale. Attraverseremo i giardini persiani, emblema di armonia e controllo dello spazio naturale, per poi approdare alle sistemazioni paesaggistiche europee, dai giardini rinascimentali italiani alle geometrie rigorose dei parchi francesi di Versailles. Particolare attenzione sarà dedicata alle connessioni botaniche, analizzando l’introduzione di nuove specie vegetali, i criteri di selezione e acclimatazione, e l’impatto che questi cambiamenti hanno prodotto nei diversi contesti culturali e geografici. Studieremo come i giardini siano stati non solo spazi estetici, ma veri e propri laboratori di sperimentazione botanica e sociale. Il percorso didattico esplorerà le diverse scuole progettuali, dai giardini all’inglese fino ai moderni approcci ecologici e sostenibili, evidenziando come ogni periodo storico abbia interpretato e trasformato il rapporto tra spazio costruito e ambiente naturale.
CORSO REGISTRATO AA.2024 – 2025 | PROGRAMMA FORMA 300
QUOTA DI ISCRIZIONE: 88,00 euro
Modalità di svolgimento e fruizione delle registrazioni
Il Programma Forma300 si è svolto dal 27 novembre 2024 in modalità online sincrona e registrato. L’utente iscritto al corso singolo può seguire le lezioni online e fruire delle registrazioni a mezzo piattaforma per sei mesi dal momento dell’acquisto. Il materiale didattico, ivi comprese le registrazioni, sono sottoposte alla disciplina del copyright: ne è vietata ogni copia, condivisione, vendita, cessione a terzi non autorizzate dall’Organizzazione erogatrice. Con l’acquisto del corso, l’iscritto accetta la Privacy Policy e i Termini e Condizioni di AIT.
INFO E ISCRIZIONI
Contattaci da qui per avere ulteriori dettagli ed informazioni