Psicologia del Turismo per le Guide Turistiche
CORSO REGISTRATO AA.2024 – 2025 | PROGRAMMA FORMA 300
QUOTA DI ISCRIZIONE: 64,00 euro*
riduzioni e sconti riservati ai membri delle organizzazioni convenzionate e agli ex corsisti di AIT
Descrizione
CORSO PROFESSIONALIZZANTE | classe CC-GT.7.1
4 ore online
da gennaio 2025
Docente: Antonio Aiello
La Psicologia del Turismo studia i comportamenti umano-sociali delle persone quando coinvolte nell’esperienza turistica. I fondamenti della psicologia del turismo sono ascrivibili alla psicologia sociale e alle sue articolazioni intradisciplinari tra cui, la psicologia della comunicazione, la psicologia ambientale, l’economia comportamentale, la psicologia dell’arte coniugate con la forte capacità di dialogare con altre discipline, tra cui la geografia comportamentale, le scienze architettoniche (e ingegneristiche) della progettazione degli spazi urbani, le scienze bio-ecologico-vegetali interessate agli ambienti sia urbani sia verdi-umanizzati. La psicologia del turismo è di strategica utilità nelle conoscenze e competenze della Guida Turistica in quanto consente di comprendere le caratteristiche dell’identità della persona turista, e dei gruppi in cui si colloca, per l’adozione di piani di comunicazione efficaci e competenti atti a soddisfare la poliedricità delle motivazioni e dei bisogni che sottostanno alla complessità della scelta turistica. Pertanto, la Guida Turistica si arricchisce nelle competenze anche a partire da una lettura psicologico sociale degli atteggiamenti e comportamenti che soggiacciono alla scelta di fruizione di ambienti e spazi vissuti e praticati come “turistici”, a vari livelli di scala fisico spaziale indoor o outdoor: dagli interni della fruizione di spazi museali, alle specificità dei quartieri e “sub-luoghi” urbani categorizzati come “turistici” (centri storici, etc), all’intera città nella necessaria considerazione della sua dimensione di scala (piccola, media o grande città) per anche una migliore comprensione di fenomeni distorsivi dell’esperienza stessa: malesseri emotivi, cognitivi, fattori di (inaspettato) attrito e mismatch culturale, fino gli effetti correlati all’overturism, tra gli altri. La psicologia del turismo contribuisce inoltre alle capacità comunicative e di management esperto dell’esperienza turistica da parte della Guida, anche avvalendosi delle metodologie valutative tipiche della psicologia sociale
CORSO REGISTRATO AA.2024 – 2025 | PROGRAMMA FORMA 300
QUOTA DI ISCRIZIONE: 64,00 euro
Modalità di svolgimento e fruizione delle registrazioni
Il Programma Forma300 si è svolto dal 27 novembre 2024 in modalità online sincrona e registrato. L’utente iscritto al corso singolo può seguire le lezioni online e fruire delle registrazioni a mezzo piattaforma per sei mesi dal momento dell’acquisto. Il materiale didattico, ivi comprese le registrazioni, sono sottoposte alla disciplina del copyright: ne è vietata ogni copia, condivisione, vendita, cessione a terzi non autorizzate dall’Organizzazione erogatrice. Con l’acquisto del corso, l’iscritto accetta la Privacy Policy e i Termini e Condizioni di AIT.
INFO E ISCRIZIONI
Contattaci da qui per avere ulteriori dettagli ed informazioni
- L1. | 13.03.2022 | 11:00-13:00IFondamenti della psicologia del turismo
- L2. | 13.03.2022 | 14:00-16:00| Esperienza turistica. La psicologia sociale nelle competenze comunicative e manageriali della Guida Turistica.