In offerta!

Metodologia e prassi della guida turistica

Il prezzo originale era: €96,00.Il prezzo attuale è: €0,00. IVA inclusa

Metodologia e prassi della guida turistica. Identificazione del tipo di tour.

Descrizione

CORSO PROFESSIONALIZZANTE | classe CC-GT.1.1

6  ore | 2 online + 2 workshop

10 marzo lezione online, 27 marzo lezione in presenza

a cura dell’architetto e guida turistica Stefano Croce


Obiettivi del corso:

Metodologia:

Identificazione del tipo di tour.

Se necessario sopralluogo di aggiornamento (valido per riaperture siti/mostre temporanee/percorso urbanistico con lavori in corso o riaperture stradali con verifica tempistiche e previsione di punti di sosta con ristoro/toilette).

Eventuale studio di aggiornamento.

Prassi:

Il rapporto con l’agenzia. La definizione del servizio, della tariffa della guida e tempistica nei pagamenti (in relazione al tipo di servizio) e dei costi accessori (ingressi, trasporti, radioline), della lingua, del tipo di pubblico (eventuali difficoltà di movimento per la presenza di pubblico anziano o con sedia a rotelle), durata, punto di incontro e riconoscibilità della guida all’incontro (cartello col nome dell’agenzia o del cliente), punto di conclusione, metodo di trasporto prima, durante o dopo il tour (coordinamento con eventuali fornitori di auto/barca/taxi), valutazione dell’itinerario in base al tempo a disposizione.

  1. Le prenotazioni, la conferma, i biglietti elettronici, validità, utilizzo, scontistica.
  2. Gli auricolari, principali sistemi di trasmittenti, il loro funzionamento basico e l’eventuale materiale cartaceo o elettronico che la guida utilizza durante la visita.
  3. Feedback del tour, bilancio della visita conclusa. Possibili miglioramenti, punti di forza e individuazione delle criticità (da riferire all’agenzia). 
  4. Gestione degli imprevisti verso l’agenzia e verso il cliente.

Workshop in presenza , 27 marzo a Venezia

27 marzo 2025

Il miracolo di Venezia dalle paludi all’impero commerciale: due percorsi.

h.10.30-12.30

Meeting point: colonna di Todaro, Piazza San Marco.

Fine: mercato di Rialto

Il primo percorso per capire l’origine e la formazione di un impero commerciale a partire da un territorio difficile e attraverso i luoghi cardine del suo successo: il centro politico a San Marco e quello commerciale a Rialto.

h.14.30-16.30

Meeting point: porta magna, Arsenale.

Fine: Ghetto ebraico

Il secondo percorso per identificare i segreti della sua longevità: la forza della flotta, nell’antico Arsenale; la capillare ed efficace organizzazione sociale, nelle confraternite; la pacifica convivenza con gli stranieri; la tolleranza religiosa.

 


 

Contattaci da qui per avere ulteriori dettagli ed informazioni

10/03/2025 | h 17:30 - 19:30 | Dott. Stefano Croce | Metodologia e prassi della guida turistica
Giovedì 27 marzo in presenza a Venezia | Dott. Stefano Croce | h 10:30 - 12:30, 14:30-16:30  

Ti potrebbe interessare…