Elementi di Storia del Territorio e della Viabilità
CORSO REGISTRATO AA.2024 – 2025 | PROGRAMMA FORMA 300
QUOTA DI ISCRIZIONE: 88,00 euro*
riduzioni e sconti riservati ai membri delle organizzazioni convenzionate e agli ex corsisti di AIT
Descrizione
CORSO OPZIONALE | classe O-STER.L.1
4 lezioni | 8 ore | corso online
da gennaio 2025
docente: Andrea Consorti
Analisi delle tipologie di territorio e delle loro influenze sulle viabilità. Esame delle tipologie di viabilità dell’epoca antica e medievale quali la terrestre, la fluviale e la marittima. Elementi della viabilità antica. Decadenza delle infrastrutture della viabilità nel primo periodo altomedioevale. Ripresa della viabilità negli ultimi secoli altomedioevali e ulteriore ripresa e sviluppo della stessa nel periodo del basso medioevo. Distinzioni tra lo sviluppo della viabilità terrestre e la viabilità marittima e loro sviluppo. Particolarità ed importanza della via del monte Bardone e della successiva via francigena con riferimento a Lucca quale tappa per i pellegrinaggi a Roma e a Gerusalemme. Analisi della importanza di Venezia quale principale porto del mediterraneo e dei rapporti mercantili e religiosi con l’Oriente. Approfondimento della figura del mercante e della rivoluzione commerciale del basso medioevo. Mercante quale portatore di una nuova cultura. Tipologia dei viaggiatori medioevali, viandanti, pellegrini, mercanti, militari. Rapporti di mercatura e religiosità tra Lucca e Venezia con particolare riferimento ai luoghi di interesse veneziani legati alle comunità lucchesi.
CORSO REGISTRATO AA.2024 – 2025 | PROGRAMMA FORMA 300
QUOTA DI ISCRIZIONE: 88,00 euro
Modalità di svolgimento e fruizione delle registrazioni
Il Programma Forma300 si è svolto dal 27 novembre 2024 in modalità online sincrona e registrato. L’utente iscritto al corso singolo può seguire le lezioni online e fruire delle registrazioni a mezzo piattaforma per sei mesi dal momento dell’acquisto. Il materiale didattico, ivi comprese le registrazioni, sono sottoposte alla disciplina del copyright: ne è vietata ogni copia, condivisione, vendita, cessione a terzi non autorizzate dall’Organizzazione erogatrice. Con l’acquisto del corso, l’iscritto accetta la Privacy Policy e i Termini e Condizioni di AIT.
INFO E ISCRIZIONI
Contattaci da qui per avere ulteriori dettagli ed informazioni
- L1.I 25.01.2025I 14-16I Territorio e viabilità dalla antichità, attraverso l’epoca romana e successiva decadenza nel primo periodo alto medioevale
- L2.I1.2.2025I 11:00-13:00IRipresa delle viabilità terrestre, marittima e fluviale e loro distinzione negli ultimi secoli del primo millennio e nel successivo periodo basso medioevale
- L3.I08.02.2025.I11:00-13:00ILa via del Monte Bardone e la successiva via Francigena. La rivoluzione commerciale e la figura del mercante portatore di cultura e viaggiatore. I pellegrini e Lucca e Venezia come tappe importanti per i pellegrinaggi
- L4.I15.02.2025.IBreve storia di Venezia e sua importanza quale impero marittimo militare e commerciale e quale organizzatrice dei pellegrinaggi in Terra Santa. Rapporti di mercatura e religiosità tra Lucca e Venezia con particolare riferimento ai luoghi di interesse della città lagunare come la Cappella del Volto Santo, il Sotoportego del Volto santo, il Campiello del Volto Santo e altri