Disciplina dei Beni Culturali e del paesaggio

CORSO REGISTRATO AA.2024 – 2025 | PROGRAMMA FORMA 300

QUOTA DI ISCRIZIONE: 110,00 euro*

riduzioni e sconti riservati ai membri delle organizzazioni convenzionate e agli ex corsisti di AIT

Descrizione


CORSO FONDAMENTALE | classe F-DIR.01

8 lezioni | 12 ore online

dal 6 dicembre 2024 

 

a cura di Gianluca Rossoni, Itinerarte RLT

 

Il corso ha il fine di far raggiungere l’acquisizione delle conoscenze fondamentali degli aspetti giuridici della materia, ponendo al centro i temi della tutela e della valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio. Particolare enfasi verrà data alla fruizione quale parte integrante della valorizzazione quale elemento fondamentale per preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e a promuovere lo sviluppo della cultura. Le lezioni si svolgeranno anche analizzando e svolgendo casi concreti ricavati da pronunce giurisprudenziali scelte dal docente secondo un’ottica di laboratorio nel quale sarà richiesto di partecipare alla discussione e di individuare le questioni giuridiche che emergono dal caso proposto, nonché di approfondire le controversie stesse affrontando secondo un dibattito. Particolare rilevanza verrà data al ruolo della guida turistica nel favorire la pubblica fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale.


 

CORSO  REGISTRATO AA.2024 – 2025 | PROGRAMMA FORMA 300

QUOTA DI ISCRIZIONE: 110,00 euro

Modalità di svolgimento e fruizione delle registrazioni

Il Programma Forma300 si è svolto dal 27 novembre 2024 in modalità online sincrona e registrato. L’utente iscritto al corso singolo può seguire le lezioni online  e fruire delle registrazioni a mezzo piattaforma per sei mesi dal momento dell’acquisto. Il materiale didattico, ivi comprese le registrazioni, sono sottoposte alla disciplina del copyright: ne è vietata ogni copia, condivisione, vendita, cessione a terzi non autorizzate dall’Organizzazione erogatrice.  Con l’acquisto del corso, l’iscritto accetta la Privacy Policy e i Termini e Condizioni di AIT.

PER INFO E ISCRIZIONI

 

Contattaci da qui per avere ulteriori dettagli ed informazioni

  • L1. | 06.12.2024 | 18:00-19:30 | La dimensione giuridica del patrimonio culturale: disciplina costituzionale ed internazionale. Sviluppo ed analisi di casi pratici.
  • L2. | 10.12.2024 | 18:00 - 19.30 | Le nozioni di bene e di patrimonio culturale. Le interrelazioni con l'ambiente. Sviluppo ed analisi di casi pratici
  • L3. | 13.12.2024 | 18:30- 20.00 |Tipologia, individuazione e verifica dell'interesse dei beni culturali.
  • L4. | 16.12.2024 | 18:00-19.30| Gli enti del patrimonio culturale: la gestione da parte dei soggetti pubblici e soggetti privati.
  • L5. | 08.01.2025 | 18:00 - 19:30 | La valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale. Differenze con la tutela. Casi pratici.
  • L6. | 09.01.2025 | 18:00 -19:30 | Il ruolo della guida turistica nella valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio. Simulazione di casi pratici.
  • L7. | 03.02.2025 | 18:00 - 19:30 | I servizi per il pubblico: analisi dei servizi di assistenza culturale e di ospitalità al fine di effettuare un focus su possibili sbocchi professionali per la guida turistica.
  • L8. | 14.02.2025 | 18:00 - 19:30 | In questa ultima lezione verranno ripercorsi i temi principali affrontati e, se possibile, confrontandoli alla luce dell'emanando bando.
  • Materiali verranno distribuiti durante il corso. È sufficiente disporre di un testo aggiornato del Codice dei beni culturali e del paesaggio: D.Lgs. n. 42/2004 coordinato ed aggiornato, da ultimo, dalla L. 29 aprile 2024, n. 56 ricavabile pubblicamente e gratuitamente dall'url indicata.
  • https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2004-01-22;42
Verifica prevista solo per chi si iscrive al corso singolo secondo le modalità che il docente comunicherà a lezione.
Attestato di partecipazione al superamento della verifica per la certificazione al corso singolo.

Ti potrebbe interessare…