In offerta!

Comunicazione e tecniche dell’esposizione per la Guida Turistica nelle visite tematiche

Il prezzo originale era: €96,00.Il prezzo attuale è: €0,00. IVA inclusa

Comunicazione e tecniche dell’esposizione per la Guida Turistica nelle visite tematiche.

Tra fasti archeologici e meraviglie moderne: Roma tra il Colosseo il Campo Marzio

Descrizione

CORSO PROFESSIONALIZZANTE | classe CC-GT.2.2

6  ore | 2 online + 2 workshop

 17 marzo lezione online, 9 aprile lezione in presenza

a cura della Dott.ssa Caterina Brazzi Castracane


  • attivazione sedi delle attività in presenza: Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Palermo, Lecce, Lucca, Siena, Verona
  • a numero chiuso (max 20 partecipanti)
  • possibilità di attivare il corso per altre città e territori
  • creazione programmi personalizzati per organizzazioni, associazioni e gruppi (min 15 partecipanti)

 


Obiettivi del corso :

  1. Prima conoscenza del gruppo/individuali. Aspettative, interessi e richieste particolari del cliente con verifica di possibili aggiustamenti concordati per venire incontro alle esigenze del cliente. Individuazione della tipologia del cliente per adeguare la comunicazione e i temi da trattare.
  2. Il linguaggio tecnico, spiegazione dei contesti storico-artistici ed esempi comparati.
  3. La narrazione degli argomenti: la semplificazione e la chiarezza espositiva. Per quanto possibile parlare, descrivere e spiegare ciò che si vede, cioè ancorare il racconto ad oggetti e luoghi della visita. Di conseguenza, se possibile, aiutarsi con immagini portate con sé per raccontare ciò che non si vede. Una scaletta argomentativa da seguire. Ripetizioni dei concetti importanti.
  4. Non solo storia e nozioni documentate! Tradizioni, racconti del luogo, leggende e particolarità sono di grande interesse. Agganciare il racconto del passato con elementi (di qualunque tipo: fisici, sociali, linguistici) attuali.

Workshop in presenza

9 aprile 2025

Tra fasti archeologici e meraviglie moderne: Roma tra il Colosseo il Campo Marzio
Un itinerario alla scoperta dei luoghi della fondazione di Roma, per poi muoversi verso Largo Argentina e il Pantheon, ancora oggi simboli della stratificazione storica della città. Un viaggio nel tempo per sperimentare sul campo le conoscenze e le questioni logistiche da risolvere nell’affrontare un walking tour all’interno di un sito patrimonio Unesco, considerato un perenne cantiere a cielo aperto.
Appuntamento Largo Gaetana Agnesi ore 9.30
termine itinerario Piazza del Pantheon ore 13.30

 


 

Contattaci da qui per avere ulteriori dettagli ed informazioni

17/03/2025 | h 18:00-20:00 | Dott.ssa Caterina Brazzi Castracane
9 aprile 2025
Tra fasti archeologici e meraviglie moderne: Roma tra il Colosseo il Campo Marzio
Un itinerario alla scoperta dei luoghi della fondazione di Roma, per poi muoversi verso Largo Argentina e il Pantheon, ancora oggi simboli della stratificazione storica della città. Un viaggio nel tempo per sperimentare sul campo le conoscenze e le questioni logistiche da risolvere nell'affrontare un walking tour all'interno di un sito patrimonio Unesco, considerato un perenne cantiere a cielo aperto.
Appuntamento Largo Gaetana Agnesi ore 9.30
termine itinerario Piazza del Pantheon ore 13.30

Ti potrebbe interessare…