Archeologia e Storia dell’Arte dell’Italia Antica

A CURA DI DOMENICO SALAMINO

Corso: Archeologia e Storia dell’Arte dell’Italia Antica

Descrizione

CORSO FONDAMENTALE | classe F-ASTA.1

16 lezioni | 24 ore online

corso registrato AA.2024-2025

 

a cura di Domenico Salamino e Giordana Trovabene

 


 

Il corso si propone di fornire i principali strumenti di lettura dell’archeologia e storia dell’arte antica, con particolare riferimento al patrimonio italiano. Verranno quindi trattati gli elementi essenziali dell’architettura, scultura e pittura italica, greca e romana: le produzioni artigianali ed artistiche del mondo italico, greco e romano, le loro trasformazioni dal periodo geometrico all’età ellenistica e poi Roma e l’Italia in età imperiale e tardoantica. Alcune lezioni avranno un focus specifico sui monumenti più rappresentativi dell’Antichità.

Archeologia e storia dell’arte dell’Italia antica per le guide turistiche.


 

CORSO  REGISTRATO AA.2024 – 2025 | PROGRAMMA FORMA 300

QUOTA DI ISCRIZIONE: 216,00 euro

Modalità di svolgimento e fruizione delle registrazioni

Il corso è tenuto in modalità online sincrona e registrato. L’utente iscritto al corso singolo può seguire le lezioni online secondo calendario e fruire delle registrazioni a mezzo piattaforma per sei mesi dal momento dell’acquisto. Il materiale didattico ivi comprese le registrazioni, sono sottoposte alla disciplina del copyright: ne è vietata ogni copia, condivisione, vendita, cessione a terzi non autorizzate dall’Organizzazione erogatrice.  Con l’acquisto del corso, l’iscritto accetta la Privacy Policy e i Termini e Condizioni di AIT.


 

Per Informazioni e la Pre-Iscrizione

Contattaci da qui per avere ulteriori dettagli ed informazioni

  • L1. | 27.11.2024 | h 18:00 - 19:30 | Introduzione al corso. Questioni di periodizzazione e di metodo. L’eredità dell’Italia antica nel contesto mediterraneo  (Domenico Salamino)
  • L2. | 29.11.2024 | 19:30 - 21:00 | Archeologia della Magna Grecia: colonie e sub colonie. Periodizzazione; Le colonie peninsulari (Heraclea, Metaponto, Taranto, Sibari, Locri e le altre)
  • L3. | 02.12.2024 | h 18:00 - 19:30 | Archeologia della Magna Grecia – Paestum, Cuma e la Campania preromana
  • L4. | 04.12.2024 | h 18:00 - 19:30 | La Sicilia greca: Siracusa, Valle dei Templi e Selinunte, Segesta , Morgantina, Naxos
  • L5. | 09.12.2024 | h 18:00 - 19:30 | L’età ellenistica; la scultura nelle collezioni italiane (Le statue dei Galati, Laocoonte e altre sculture)
  • L6. | 12.12.2024 | h 19:30 - 21:00 | Archeologia dell’Italia preromana: periodizzazione, ambiti di studio, quadro storico, principali luoghi di visita
  • L7. | 16.12.2024 | h 18:00 - 19:30 | Gli Etruschi: i templi, la scultura, la pittura – focus sul Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  • L8. | 08.01.2025| h 18:00 - 19:30 | Archeologia e storia dell’arte romana: periodizzazione, la città romana, la domus, la cultura figurativa romana in età repubblicana
  • L9. | 13.01.2025 | h 18:00 - 19:30 | Età augustea: lineamenti. Opere: Augusto di Prima Porta, Ara Pacis, Teatro di Marcello, Mausoleo di Augusto, casa di Livia a Prima Porta (Museo Massimo), Tempio di Marte Ultore, Circo Massimo
  • L10. | 15.01.2024 | h 19:30 - 21:00 | Roma imperiale: periodizzazione (dai Flavi a Settimio Severo). Opere: Anfiteatro Flavio, Arco di Tito, Colonna Traiana, Pantheon, Villa Adriana, I Fori Imperiali, la scultura
  • L11. | 20.01.2025 | h 18:00 - 19:30 | Pompei e Ercolano
  • L12. | 23.01.2025 | h 19:30 - 21:00 | L’Italia romana non si trova solo a Roma: architettura pubblica in Italia centro-settentrionale
  • L13. | 27.01.2025 | h 18:00 - 19:30 | La via Appia, bene Unesco, e la via Traiana: nuovi percorsi per la fruizione turistica dell’Italia meridionale (arco di Traiano a Benevento e altri beni romani nel Lazio meridionale, in Campania e in Puglia)
  • L14. | 03.02.2025 | h 18:00 - 19:30 | La villa e il mosaico (Villa del Casale a Piazza Armerina e altri esempi dal territorio italiano)
  • L15. | 10.02.2025 | h 18:00 - 19:30 | Età tardo imperiale: periodizzazione. Le terme di Caracalla, le terme di Diocleziano, La Basilica di Massenzio, L’Arco di Costantino, Le statue di Costantino
  • L16. | 17.02.2025 | h 18:00 - 19:30 | Archeologia e storia dell’arte dei primi cristiani
J. Boardman (a cura di), Storia Oxford dell’arte classica, Bari, Laterza, 1995 Ulteriori letture saranno suggerite nel corso delle lezioni Testi consigliati: -A. FERRARI, Dizionario di mitologia greca e latina, Utet Torino 2002 (ci sono edizioni +recenti) -J. BASCHET, L’iconografia medievale, Jaca Book, 2021 -M. WILSON, I simboli dell'arte, (Isabella Polli, traduttrice), 24 Ore Cultura 2021 Restano sempre valide le specifiche voci nell’Enciclopedia dell’arte antica e nell’Enciclopedia dell’arte medievale Treccani, che trovate anche in rete.
Verifica prevista solo per chi si iscrive al corso singolo secondo le modalità che il docente comunicherà a lezione.
Attestato di partecipazione al superamento della verifica per la certificazione al corso singolo.