In offerta!

Storia dell’Arte dell’Italia Moderna

Il prezzo originale era: €216,00.Il prezzo attuale è: €0,00. IVA inclusa

Descrizione

CORSO FONDAMENTALE | classe F-ASTA.3

16 lezioni | 24 ore online

dall’ 8 gennaio 2025 

 

Docente Titolare: Domenico Salamino
Docente Associata: Elisa Puppi

 

 

Storia dell’Arte dell’Italia Moderna per le guide turistiche.

 

Centro del corso sarà il rapporto tra la Modernità come tempo di frammentazione delle strutture storico-politiche, dei paradigmi teorici, conoscitivi, estetici, e l’opera d’arte come dispositivo di elaborazione della crisi. Nella presentazione del grande arco storico-artistico che va dall’utopismo umanistico di Brunelleschi e Masaccio al miraggio di un Rinascimento perduto celebrato da Tiepolo, troveranno spazio approfondimenti sull’Italia delle corti e sui molti rinascimenti peninsulari, sulla dimensione europea di alcune esperienze artistiche italiane e sulla ricezione delle altre culture artistiche mediterranee e transalpine. Si esamineranno i fondamenti teorici e i contenuti della ricerca naturalistica e del classicismo accademico, suo contraltare, l’emergere di generi pittorici strettamente legati alla cultura del collezionismo d’arte, l’approfondirsi dei legami tra arte e scienza nel passaggio all’Età dei Lumi.

Secondo i requisiti propri di un corso istituzionale, sarà offerta ai frequentanti una lettura articolata dei principali fenomeni e delle principali dinamiche artistiche caratterizzanti l’Età Moderna, a partire da una prospettiva disciplinare di storia della cultura visuale che permetta di far emergere l’interazione tra le personalità dell’arte e i loro contesti operativi, il complesso equilibrio tra ricerca artistica e richieste di committenza e di mercato, la natura e l’impatto dei grandi capolavori, l’organizzazione del lavoro e la costruzione della carriera degli artisti.

Contattaci da qui per avere ulteriori dettagli ed informazioni

  • L1. | 08.01.2025, h 19:30 - 21:00 | Le radici della Modernità (primo ‘400): la conquista dello spazio e l'utopismo umanistico (Brunelleschi, Ghiberti, Masaccio, Donatello).
  • L2. | 10.01.2025, h 18:00 - 19:30 | Tradizione e rinnovamento: il secondo ‘400 (Leon Battista Alberti, Beato Angelico, Paolo Uccello e Andrea del Castagno)
  • L3. | 13.01.2025, h 19:30 - 21:00 | L’Italia delle corti (I). I “molti Rinascimenti” peninsulari: Firenze e Urbino. La cerchia medicea (Verrocchio, Botticelli, Ghirlandaio, Piero di Cosimo) e la corte urbinate (Piero della Francesca)
  • L4. | 17.01.2025, h 19:30 - 21:00 | L’Italia delle corti (II): Mantova e Ferrara La corte dei Gonzaga (Andrea Mantegna) e Officina Ferrarese
  • L5. | 21.01.2025, h 18:00 - 19:30 | Verso la maniera moderna: Venezia (Antonello da Messina, i Bellini, Carpaccio) Dipingere "Istorie" nel Rinascimento
  • L6. | 22.01.2025, h 19:30 - 21:00 | Verso la maniera moderna: Firenze (Leonardo da Vinci e la natura; Raffaello e Michelangelo)
  • L7. | 28.01.2025, h 18:00 - 19:30 | Roma al tempo di Giulio II e Leone X: Michelangelo e Raffaello al servizio dei papi
  • L8. | 29.01.2025, h 19:30 - 21:00 | Luce e colore: la scuola veneziana. (Da Giorgione a Tiziano)
  • L9. | 30.01.2025, h 18:00 - 19:30 | La bella maniera: Firenze e Parma (Pontormo e Rosso Fiorentino; Correggio e Parmigianino)
  • L10. | 04.02.2025, h 18:00 - 19:30 | Il manierismo a Venezia (L’ultimo Tiziano, Tintoretto e Veronese Palladio e le decorazioni ad affresco)
  • L11. | 07.02.2025, h 19:30 - 21:00 | Tra Rinascimento e età Barocca: I Carracci e Caravaggio Caravaggismo e Carraccismo (Orazio e Artemisia Gentileschi, Carlo Saraceni, Guido Reni, Domenichino)
  • L12. | 10.02.2025, h 19:30 - 21:00 | Il Seicento a Napoli e a Venezia (Jusepe de Ribera, Mattia Preti, Luca Giordano, Domenico Fetti, Stefano Mazzoni, Giovan Battista Langetti, Pietro Liberi)
  • L13. | 12.02.2025, h 19:30 - 21:00 | Il barocco: la scena romana. (Bernini, Borromini e Pietro da Cortona)
  • L14. | 14.02.2025, h 19:30 - 21:00 | Scene di genere, paesaggio e nature morte: dalle premesse al Settecento (i bamboccianti, Gaspare Traversi, Giuseppe Maria Crespi, Salvator Rosa)
  • L15. | 18.02.2025, h 18:00 - 19:30 | Il Rococò tra Venezia e l’Europa: Sebastiano Ricci, Gianbattista Piazzetta e Gianbattista Tiepolo
  • L16. | 19.02.2025, h 19:30 - 21:00 | Vedutismo e scenografia. (Ferdinando Bibbiena, Giovanni Paolo Pannini, Vanvitelli, Luca Carlevarijs, Canaletto, Bernardo Bellotto, Francesco Guardi)
Oltre ai necessari appunti di corso si consiglia la lettura di: Pierluigi De Vecchi - Elda Cerchiari Necchi, Arte nel Tempo, Vol. 2.1: Dal Gotico Internazionale alla Maniera Moderna, Firenze, Sansoni, 2020; Id., Arte nel Tempo, Vol. 2.2: Dalla crisi della Maniera al Rococò, Firenze, Sansoni, 2020. Stephen Campbell, L'arte del Rinascimento in Italia. Una nuova storia, Torino, Einaudi, 2015. Michael Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2000. Augusto Gentili, La bilancia dell'Arcangelo. Vedere i dettagli nella pittura veneziana del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 2009. Giovanni Careri, Caravaggio. La fabbrica dello spettatore, MIlano, Jaca Book, 2017. Altra bibliografia specifica relativa alle singole unità didattiche sarà consigliata dal docente durante il corso.

Ti potrebbe interessare…