Archeologia e Storia dell’Arte dell’Italia medievale

Archeologia e storia dell’arte dell’Italia medievale è un corso fondamentale rivolto alle aspiranti guide turistiche e a coloro che intendono acquisire conoscenze utili per coloro che svolgono una professione culturale per il turismo e la divulgazione. Fa parte del Piano di Studi FORMA300 AA.2024-2025.
Descrizione
CORSO FONDAMENTALE | classe F-ASTA.2
16 lezioni | 24 ore online
Dal 29 novembre 2024
a cura di Domenico Salamino
Professore Associato: Giordana Trovabene
Archeologia e storia dell’arte dell’Italia medievale è un corso fondamentale rivolto alle aspiranti guide turistiche e a coloro che intendono acquisire conoscenze utili per coloro che svolgono una professione culturale per il turismo e la divulgazione.
Dall’affermazione dell’arte cristiana delle origini a fino alle culture artistiche territoriali del XIV secolo. Il corso affronta i grandi capitoli dell’arte del Medioevo nelle diverse aree culturali italiane rilevando i caratteri originari ed originali; studiando i contenti, le committenze, i destinatari delle opere; la ricezione dei significati e dei simboli; la rigenerazione dei valori e della semantica del patrimonio medievale nel tempo, fino alla nostra contemporaneità.
L’obiettivo è quello di offrire lezioni di sintesi capaci di inquadrare in modo semplice e completo gli elementi essenziali e le componenti originarie dei modelli, dei linguaggi e delle immagini nel corso dei secoli. Tipologie, classi di oggetti e materiali, iconografie: le opere saranno ragionate secondo periodizzazioni, cronologie, referenze cultuali, comparazioni e confronti necessari. Non sarà tralasciato alcun tipo di produzione (architettura, scultura, pittura, mosaico pavimentale e parietale, oreficeria, avorio, ecc.) al fine di conoscerne non solo gli aspetti stilistici e formali delle singole opere e dei relativi artisti, ma soprattutto la committenza e le ragioni della stessa, il pubblico e il suo rapporto con le immagini nei luoghi.
Al corsista saranno fornite bibliografie, sitografie, gallerie di immagini. Tutti seguiranno un manuale di studio consigliato dal Docente.
CORSO REGISTRATO AA.2024 – 2025 | PROGRAMMA FORMA 300
QUOTA DI ISCRIZIONE: 216,00 euro
Modalità di svolgimento e fruizione delle registrazioni
Il corso si è svolto dal 27 novembre 2024 in modalità online sincrona e registrato. L’utente iscritto al corso singolo può seguire le lezioni online e fruire delle registrazioni a mezzo piattaforma per sei mesi dal momento dell’acquisto. Il materiale didattico, ivi comprese le registrazioni, sono sottoposte alla disciplina del copyright: ne è vietata ogni copia, condivisione, vendita, cessione a terzi non autorizzate dall’Organizzazione erogatrice. Con l’acquisto del corso, l’iscritto accetta la Privacy Policy e i Termini e Condizioni di AIT.
Contattaci da qui per avere ulteriori dettagli ed informazioni
- L1. | 29.11.2024 | 19:30 - 21:00 | Un arte per il Cristianesimo. Estetica, fonti letterarie, prime testimonianze in Italia;
- L2. | 03.12.2024 |19:30 - 21:00 | L’arte funeraria cristiana: la pittura nei cimiteri ipogeici e la scultura nei sarcofagi cristiani
- L3. | 06.12.2024 | 18:00 - 19:30 | I luoghi di culto cristiani e la nascita dell’architettura di culto: tipologie architettoniche e di arredo liturgico;
- L4. | 10.12.2024 | 19:30 - 21:00 | Capitali cristiane: Roma, Milano, Aquileia
- L5. | 13.12.2024 | 18:00 - 19:30 | Ravenna capitale dell’impero e la reggenza dell’imperatrice Galla Placidia. La caduta dell’impero romano d’occidente e il regno romano barbarico degli Ostrogoti
- L6. | 17.12.2024 | 18:00 - 19:30 | I principali monumenti di Ravenna e Roma dall'età di Galla Placidia a all'età di Giustiniano.
- L7. | 20.12.2024 | 19:30 - 11:00 | La riconquista bizantina dell'Italia e il regno longobardo.
- L8. | 09.01.2025 | 19:30 - 21:00 | Arte e monumenti longobardi in Italia
- L9. | 14.01.2025 | 19:30 - 21:00 | Arte e architettura dell'Italia bizantina e della tradizione bizantina in Italia
- L10. | 16.01.2025 | 19:30 - 21:00 | Italia carolingia e ottoniana. Le testimonianze della cultura artistica del Sacro Romano Impero
- L11. | 20.01.2025 | 19:30 - 21:00 | Romanico italiano - Romanico europeo
- L12. | 27.01.2025 | 19:30 - 21:00 | La cattedrale romanica in Italia. Architettura e scultura
- L13. | 31.01.2025 | 19:30 - 21:00 | La pittura nel tempo romanico e post-romanico
- L14. | 03.02.2025 | 19:30 - 21:00 | Le origini del gotico e la nascita dell’arte italiana del Duecento e del Trecento.
- L15. | 11.02.2025 | 19:30 - 21:00 | Dai Pisano a Jacopo Torriti. Maestri e grandi cicli nel Duecento.
- L16. | 17.02.2025 | 19:30 - 21:00 | Da Giotto a Pisanello il glorioso Trecento pittorico italiano.
- P. De Vecchi - E. Cerchiari (a cura di), Arte nel tempo, Milano, 1992 (ed edizioni successive): le sezioni relative all’arte medievale, da Costantino al Gotico internazionale;
- Arte. Una storia naturale e civile, II, Dall'Alto Medioevo alla fine del Trecento, Mondadori, Milano 2019 ss.
- J. Caskey–AS Cohen–L. Safran, Arte e architettura del Medioevo , Ithaca, NY, 2023
- La Pittura in Italia. Il Dueceneto e il Trecento, 2 voll., Electa, Milano 1986.